Marine Virtual Experience: FPT vara un nuovo motore e presenta il Keel Cooling
Con un lancio digitale globale, FPT Industrial ha presentato il completamento della sua gamma di motori marini
per applicazioni commerciali e da diporto sviluppati per soddisfare le esigenze del maggior numero di clienti
finali, e la tecnologia di raffreddamento dedicata a chi opera in “cattive acque”.
Il fulcro dello spettacolare evento digitale è stata la presentazione del nuovo C90 170 Stage V, dedicato alle missioni più impegnative e dotato di una fuel map talmente ottimizzata da non richiedere un sistema di post-trattamento a base di urea, e dal lancio della tecnologia di raffreddamento Keel Cooling integrata nella chiglia e quindi progettata per facilitare la vita dei motori e dei clienti che operano in acque basse con forte presenza di sabbia, fango, alghe e detriti.
Con questo lancio, FPT Industrial completa una gamma che oggi offre 8 modelli con potenze da 85 a 1.000CV e che copre praticamente tutti gli impieghi della moderna nautica commerciale e da diporto, con soluzioni potenti, affidabili, super efficienti e versatili, e sempre sostenibili.
Traghetti, cargo, pontoni galleggianti, rimorchiatori, pescherecci con reti a strascico e draghe che operano nei fiumi e laghi europei, oltre che nei contesti urbani e nelle aree protette, sono fra i principali target del nuovo C90 170 Stage V, un motore che riesce fare a meno di un sistema di post-trattamento dei gas di scarico in virtù di un processo di ottimizzazione a 360 gradi della fuel map.
Ne risulta una diminuzione di ben il 30% delle emissioni inquinanti rispetto al modello precedente, con un’ulteriore riduzione del TCO: maggiore potenza (170 CV a 2.000 giri/min e coppia da 1105 Nm a 1.000 giri/min) migliore efficienza e ulteriore riduzione dei costi. Un particolare sistema evita inoltre la combustione dell’olio che lubrifica le valvole, migliorando le prestazioni complessive, anche da punto di vista ambientale: la quantità di fumo visibile generato risulta infatti sensibilmente ridotta.
L’altra grande innovazione presentata riguarda il nuovo sistema di raffreddamento Keel Cooling System integrato nella chiglia. In pratica, per evitare continue ostruzioni del circuito di raffreddamento, si pone una parte consistente del motore in diretto contatto con l’acqua in cui si naviga. Adottato sui modelli N40 250 E, N67 450 N e N67 570 EVO tramite un completo ripensamento di tutto il layout, questo sistema semplice e molto efficace, che in pratica per raffreddare il motore utilizza l’acqua nello stesso modo in cui un motore per automobili usa l’aria, è ideale per chi naviga e opera in acque basse, fangose o sabbiose, e vuole navigare senza intoppi e tagliando i costi.
I motori FPT Industrial dotati di questa tecnologia sono dunque la scelta preferenziale per piccoli rimorchiatori, chiatte e barche per la pesca professionale, e per le barche ad alte prestazioni per la pesca sportiva, molto utilizzate negli Stati Uniti.
L’evento Marine Virtual Experience si è concluso in maniera sorprendente e spettacolare con la proiezione del video Cursor X Marine, che presenta un’ulteriore “personificazione” del concept di motore del futuro di FPT Industrial che, in questa nuova avventura, diventa un propulsore a idrogeno con sistema water jet che equipaggia un avveniristico motoscafo, capace anche di navigare, in silenzio e a emissioni zero, in un’area naturale protetta.
“Questa idea è stata studiata per integrare e mettere in mostra completamente i due motori, visibili attraverso l’esclusivo scafo trasparente. Lo stile della rappresentazione riflette le tecnologie al suo interno. I nostri designer hanno creato un’imbarcazione futuristica, bilanciando lo stile con la tecnologia e un parabrezza anteriore incernierato rivela il sistema di strumentazione ‘Red Horizon’”, racconta Davide Wilkie, responsabile del Design Center di CNH Industrial.
Il fulcro dello spettacolare evento digitale è stata la presentazione del nuovo C90 170 Stage V, dedicato alle missioni più impegnative e dotato di una fuel map talmente ottimizzata da non richiedere un sistema di post-trattamento a base di urea, e dal lancio della tecnologia di raffreddamento Keel Cooling integrata nella chiglia e quindi progettata per facilitare la vita dei motori e dei clienti che operano in acque basse con forte presenza di sabbia, fango, alghe e detriti.
Con questo lancio, FPT Industrial completa una gamma che oggi offre 8 modelli con potenze da 85 a 1.000CV e che copre praticamente tutti gli impieghi della moderna nautica commerciale e da diporto, con soluzioni potenti, affidabili, super efficienti e versatili, e sempre sostenibili.
Traghetti, cargo, pontoni galleggianti, rimorchiatori, pescherecci con reti a strascico e draghe che operano nei fiumi e laghi europei, oltre che nei contesti urbani e nelle aree protette, sono fra i principali target del nuovo C90 170 Stage V, un motore che riesce fare a meno di un sistema di post-trattamento dei gas di scarico in virtù di un processo di ottimizzazione a 360 gradi della fuel map.
Ne risulta una diminuzione di ben il 30% delle emissioni inquinanti rispetto al modello precedente, con un’ulteriore riduzione del TCO: maggiore potenza (170 CV a 2.000 giri/min e coppia da 1105 Nm a 1.000 giri/min) migliore efficienza e ulteriore riduzione dei costi. Un particolare sistema evita inoltre la combustione dell’olio che lubrifica le valvole, migliorando le prestazioni complessive, anche da punto di vista ambientale: la quantità di fumo visibile generato risulta infatti sensibilmente ridotta.
L’altra grande innovazione presentata riguarda il nuovo sistema di raffreddamento Keel Cooling System integrato nella chiglia. In pratica, per evitare continue ostruzioni del circuito di raffreddamento, si pone una parte consistente del motore in diretto contatto con l’acqua in cui si naviga. Adottato sui modelli N40 250 E, N67 450 N e N67 570 EVO tramite un completo ripensamento di tutto il layout, questo sistema semplice e molto efficace, che in pratica per raffreddare il motore utilizza l’acqua nello stesso modo in cui un motore per automobili usa l’aria, è ideale per chi naviga e opera in acque basse, fangose o sabbiose, e vuole navigare senza intoppi e tagliando i costi.
I motori FPT Industrial dotati di questa tecnologia sono dunque la scelta preferenziale per piccoli rimorchiatori, chiatte e barche per la pesca professionale, e per le barche ad alte prestazioni per la pesca sportiva, molto utilizzate negli Stati Uniti.
L’evento Marine Virtual Experience si è concluso in maniera sorprendente e spettacolare con la proiezione del video Cursor X Marine, che presenta un’ulteriore “personificazione” del concept di motore del futuro di FPT Industrial che, in questa nuova avventura, diventa un propulsore a idrogeno con sistema water jet che equipaggia un avveniristico motoscafo, capace anche di navigare, in silenzio e a emissioni zero, in un’area naturale protetta.
“Questa idea è stata studiata per integrare e mettere in mostra completamente i due motori, visibili attraverso l’esclusivo scafo trasparente. Lo stile della rappresentazione riflette le tecnologie al suo interno. I nostri designer hanno creato un’imbarcazione futuristica, bilanciando lo stile con la tecnologia e un parabrezza anteriore incernierato rivela il sistema di strumentazione ‘Red Horizon’”, racconta Davide Wilkie, responsabile del Design Center di CNH Industrial.