23 dicembre 2020

INDUSTRIA 4.O? ECCO COM’È FATTA! FPT INDUSTRIAL È PARTNER DI MADE

Come è fatta l’industria 4.0? E soprattutto dove e come si possono utilizzare le sue tecnologie?
A queste e a moltissime altre domande risponde MADE, Competence Center Industria 4.0 con sede a Milano in via Durando 10, alla Bovisa. Nato dalla sinergia di 48 partner, tra i quali FPT Industrial, e da un investimento di 22 milioni di euro, è uno spazio dedicato alle PMI manifatturiere per accompagnarle nel percorso di trasformazione digitale attraverso attività di formazione ad-hoc mirate a trasferire e implementare le soluzioni tecnologiche mediante progetti concreti.
All’interno della propria Fabbrica Didattica di 2.500 mq realizzata anche con il supporto del Ministero per lo Sviluppo Economico, MADE si propone come una piattaforma di risorse per far entrare le PMI italiane a contatto con le tecnologie 4.0, aiutarle e sostenerle lungo il percorso della transizione tecnologica.
Lo spazio è suddiviso in 20 dimostratori, ciascuno dedicato a una particolare tecnologia 4.0: dalla robotica collaborativa ai big data, dalla manutenzione da remoto al gemello digitale, dall’efficienza energetica alla cyber-security industriale, dalla lean 4.0 alla manifattura additiva, dall’intelligenza artificiale all’IoT e la rete 5G.
I dimostratori a loro volta sono accorpati in specifiche aree di competenza, tutte integrate e interconnesse tra loro a formare una fabbrica ideale, digitale e sostenibile:
• Virtual design e Sviluppo nuovo prodotto
• Gemello digitale, Virtual commissioning, Produzione snella
• Robotica collaborativa e Sistemi intelligenti di assistenza al lavoratore
• Qualità 4.0, Tracciamento di prodotto e Additive manufacturing
• Monitoraggio e controllo smart dei processi industriali, Monitoraggio e controllo energetico smart, Manutenzione smart
• Cyber security industriale e Big data analytics
FPT Industrial, insieme alle altre 42 imprese private, 4 università e a un ente pubblico, opererà all’interno di questa Fabbrica Digitale e Sostenibile al fine di trasferire, tramite l’approccio learning factory, ovvero l’uso esperienziale di impianti reali, ma anche attraverso “proof of concept” e progetti, alle Piccole e Medie Imprese italiane il proprio patrimonio di conoscenze ed esperienze nel campo dell’industria 4.0.
In particolare, FPT Industrial condividerà il percorso relativo al Rapid Prototyping, con soluzioni che consentono di snellire e ottimizzare tutte le fasi di ideazione, progettazione e realizzazione di un nuovo componente o sistema, e quello inerente l’Additive Manufacturing, con soluzioni che consentono di ridurre i componenti di un manufatto complesso, rendendolo, a parità di prestazioni, più efficiente e meno costoso.



Vuoi restare aggiornato su tutte le notizie?