3 novembre 2020

FPT INDUSTRIAL E IL PROGETTO IMPERIUM: TAGLIARE I CONSUMI DEL 20% SI PUÒ

Elettrico, ibrido, gas naturale, altri carburanti alternativi: quale sarà il futuro del trasporto pesante a lungo raggio? Mentre questi progetti avranno sicuramente rilevanza a lungo termine, oggi e nell’immediato avvenire la sostenibilità, anche economica, dei trasporti su grandi distanze deve far leva sulla riduzione dei consumi di diesel e urea. Con l’obiettivo di tagliare in tempi brevi questi consumi di ben il 20% è nato il consorzio e l’omonimo progetto IMPERIUM: IMplementation of Powertrain Control for Economic and Clean Real driving EmIssion and ConsUMption, cioè implementazione del controllo della catena cinematica per consumi ed emissioni in condizioni reali, puliti ed economici.
Il progetto IMPERIUM nasce sotto l’egida della Commissione Europea e della EGVI, European Green Vehicles Initiative, una partnership pubblico-privata, dedicata a realizzare veicoli e sistemi di mobilità “verdi”.
Il consorzio, di cui fanno parte anche FPT Industrial e IVECO, riunisce i principali costruttori europei di camion e motori, fornitori di sistemi e servizi, nonché importanti Atenei e Centri di Ricerca.
I membri del consorzio, che insieme rappresentano ben il 45% dei veicoli per il trasporto pesante prodotti in Europa, si sono concentrati, con il coordinamento di AVL, la società indipendente più grande al mondo per lo sviluppo, la simulazione e i test dei sistemi di propulsione e trasmissione, su una strategia a 3 livelli, tesa a ridurre del 20% i consumi di carburante e urea rispetto ad un camion prodotto nel 2014, senza “sforare” gli attuali limiti previsti per le emissioni inquinanti.
Le tre direttrici del progetto IMPERIUM possono essere così sintetizzate:
•Ottimizzazione diretta dei componenti principali – motore, trasmissione, sistema di post-trattamento, ecc. – per massimizzarne le prestazioni
• Gestione globale e integrata dell’energia impiegata per coordinare le diverse fonti e ottimizzarne l’impiego a seconda della reale situazione di guida incontrata sul percorso
• Miglioramento della conoscenza dei dettagli della specifica missione, in modo da pianificare e ottimizzare l’impiego delle diverse fonti di energia disponibili.
I nuovi componenti e sistemi sviluppati secondo questi presupposti, sono stati testati prima virtualmente e poi in condizioni di guida, carico e traffico reali su appositi camion demo, tra i quali un IVECO STRALIS motorizzato FPT Industrial. E i risultati? 20% di consumi in meno e pieno rispetto degli standard Euro VI sulle emissioni in condizioni reali di guida. Un ottimo risultato per un futuro più efficiente e pulito.

Vuoi restare aggiornato su tutte le notizie?