26 giugno 2017

IL CUORE “VERDE” DEL TESTING CENTER DI TORINO

Il Testing Center di Torino ha creato una vera e propria "green factory" potenziando l'efficienza energetica dei processi e riducendo le emissioni di Co2.L'innovazione continua così a essere un driver di successo.

Il Turin Testing Center di FPT Industrial è considerato un punto di riferimento a livello mondiale per lo sviluppo e la certificazione dei motori e dei sistemi di scarico di ultima generazione, nonché per lo sviluppo degli assali e dei cambi. Qui, dal 2014 è partito un processo di rinnovamento che sta portando a un radicale dell'area in cui sarà fatta sperimentazione e sviluppo a "impatto zero" dal punto di vista ambientale.

Il rinnovamento ha coinvolto tutto il comprensorio, che ricopre un'area di 28 mila metri quadrati, e dove lavorano circa 400 persone tra ingegneri, tecnici e operai specializzati. Negli ultimi anni, nel centro Testing di Torino per ridurre quanto più possibile i test fisici su strada sono state realizzate alcune nuove celle speciali, che portano così a 90 il numero complessivo di celle oggi in funzione.

La cella climatico-barometrica, ad esempio, vanta strumentazione e sistemi di controllo all'avanguardia: qui, è possibile impostare e riprodurre meteo-climatici dai -35 ai +40 gradi e simulare condizioni altimetriche che possono variare dal livello del mare ai quattromila metri di altitudine. Altri fiori all'occhiello sono la cella dedicata allo sviluppo dei veicoli leggeri ibridi dotata di sistema "battery simulator" e quella " tilting" in cui si testano i propulsori con inclinazioni massime di 45 gradi in tutti gli assi per simulare applicazioni speciali come quelle agricole, marine e per cave e cantieri.

La sostenibilità e l'attenzione ai consumi hanno coinvolto anche gli ambienti di lavoro. In tutte le aree gli impianti di illuminazione sono stati convertiti a Led con sistema di gestione controllo e sono stati introdotti impianti solari termodinamici cogenerativi a concentrazione come il Trinum, che produce energia elettrica e acqua calda per tutta la palazzina permettendo un importante risparmio dei consumi idrici.

Al centro del progetto, la cultura dello sviluppo e del miglioramento continuo, grazie alla quale il "cuore verde" di FPT Industrial nel 2016 è stato in grado di produrre energia per oltre 2.700.000 kWh.

Vuoi restare aggiornato su tutte le notizie?